QR code

Sole con il trigramma di San Bernardino

Marmi

Trigramma di San Bernardino

Marmo, sec. XV

Inv. 482. Lascito Scalari.

-------------------------------------------------------------

Trigram of St. Bernardino

Marble, 15th century

Inv. 482. Scalari bequest.

San Bernardino da Siena venne a Mantova nel 1418 e, su invito di Paola Malatesta, sposa di Gianfrancesco Gonzaga V Capitano, vi tornò nel 1421 a predicare la Quaresima. Al termine delle prediche, egli era solito mostrare ai fedeli una tavoletta su cui ne era tracciata una sintesi visiva, che poi per devozione veniva riprodotta, dipinta o scolpita, sulle facciate dei palazzi pubblici (come a Firenze e a Siena) e privati (come è tuttora possibile verificare a Mantova), nonché dentro le chiese e nelle immagini sacre (come risulterà anche in altre opere di questo Museo).
Alcuni esempi mantovani della diffusione del simbolo:

------------------------------------------------------------------------------

St. Bernardine of Siena came to Mantua in 1418 and, at the invitation of Paola Malatesta, wife of Gianfrancesco Gonzaga V Capitano, he returned in 1421 to preach Lent. At the end of his sermons, he used to show the faithful a tablet on which a visual synthesis was drawn, which was then reproduced, painted or sculpted out of devotion, on the façades of public (as in Florence and Siena) and private (as can still be seen in Mantua) buildings, as well as inside churches and in sacred images (as can also be seen in other works in this Museum).

Some Mantuan examples of the symbol's diffusion:

Una chiave di volta nella chiesa di San Francesco a Mantova.

Un cippo presso via Mainolda.

Il simbolo, che presenta al centro del disco solare il trigramma in caratteri gotici JHS, Jesus Hominum Salvator, con il braccio della lettera centrale prolungato in forma di croce, si legge così: con la sua morte in croce Gesù è il Salvatore degli uomini ed è perciò il sole dell’anima.

---------------------------------------------------------------------------------The symbol, which presents in the centre of the solar disc the trigram in Gothic characters JHS, Jesus Hominum Salvator, with the arm of the central letter prolonged in the form of a cross, reads as follows: by his death on the cross Jesus is the Saviour of mankind and is therefore the sun of the soul.

Spesa oggetto del contributo nell'ambito del bando PNRR, Missione 1 – Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura, Componente 3 – Cultura 4.0 (M1C3), Misura 1 “Patrimonio culturale per la prossima generazione”, Investimento 1.2: “Rimozione delle barriere fisiche e cognitive in musei, biblioteche e archivi per consentire un più ampio accesso e partecipazione alla cultura” finanziato dall’Unione europea – NextGenerationEU“ – CUP: C64H22001410004.